Gli uffici e la biblioteca dell’Accademia rimarranno chiusi da lunedì 3 agosto a lunedì 31 agosto compresi
E’ uscito il n. 3/2020 della rivista L’Italia Forestale e Montana

La rivista è consultabile gratuitamente on-line all’indirizzo http://ojs.aisf.it/index.php/ifm/issue/archive
Indice
- C. Prete et al. – Foreste e servizi ecosistemici culturali: mappatura su larga scala utilizzando un approccio partecipativo
- L. Bartolozzi et al. – Recenti esperienze di lotta agli incendi boschivi in Provincia di Firenze. Un modello organizzativo da estendere
- S. Gerbaldo – Violazioni amministrative in campo forestale. Confronto fra normative regionali
- P. Tartarino – Ricordo di Vittorio Gualdi (1932-2020)
L’Italia Forestale e Montana, nata nel 1946, e disponibile gratuitamente on-line, è una delle poche riviste italiane nel settore forestale a essere ancora pubblicata su carta. Le condizioni di abbonamento per il 2020 (6 numeri l’anno) sono le seguenti:
– Ordinario € 50,00 – Studenti € 25,00 (nella causale specificare la sede universitaria e il n. di matricola)
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario intestato all’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Banca Intesa San Paolo – codice IBAN IT24E0306902993100000300001
Elezioni del Presidente, del Consiglio accademico e del Collegio dei Revisori dei Conti per il quadriennio novembre 2020 – novembre 2024
Il 25 giugno u.s. l’Assemblea degli Accademici ordinari, ha confermato Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali il Prof. Orazio Ciancio.
Sono stati eletti Consiglieri: Andrea Battisti, Piermaria Corona, Raffaello Giannini, Francesco Iovino, Augusto Marinelli, Marco Marchetti, Susanna Nocentini e Giuseppe Scarascia Mugnozza, mentre Paolo Gajo e Federico Maetzke sono stati confermati come Membri effettivi del Collegio dei Revisori dei Conti e Enrico Marchi e Andrea Tani come Membri supplenti. Andrea Battisti e Giuseppe Scarascia Mugnozza sostituiscono nel Consiglio gli Accademici Luigi Masutti e Ervedo Giordano, che desideriamo ringraziare vivamente per la competenza e il tempo che ci hanno voluto dedicare per un periodo pluridecennale.
I nuovi Consiglieri si insedieranno nel novembre 2020.
Salute delle piante su zoom webinar – 15 luglio 2020 – ore 17.30
Scomparsa del Prof. Vittorio Gualdi (1932-2020)

L’Accademia esprime il proprio cordoglio per la scomparsa dell’Accademico Vittorio Gualdi, avvenuta a Bari il 16 maggio u.s. Il Prof. Gualdi era nato a Napoli l’11 marzo del 1932. È stato professore ordinario di Assestamento forestale e Selvicoltura nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e, dopo il suo pensionamento, Presidente di FOR.REST.MED srl, spin off della stessa Università.
E’ uscito il n. 2/2020 della rivista L’Italia Forestale e Montana

La rivista è consultabile gratuitamente on-line all’indirizzo http://ojs.aisf.it/index.php/ifm/issue/archive
Indice
- M. Colonico et al. – Strategie integrate per le aree interne e montane italiane: dai piani forestali di indirizzo territoriale alle reti di imprese
- A. Bottacci – Lo spazio e il tempo per le foreste resilienti
- A. Rizzolo et al. – La mappatura del rischio di incendi boschivi basata sulla previsione del comportamento degli incendi. Applicazione nella Regione del Veneto
- G. Andreatta – Per una nuova considerazione del valore economico dei popolamenti forestali
- F. Clauser – A 150 anni dalla fondazione del Regio Istituto Forestale e degli arboreti sperimentali
L’Italia Forestale e Montana, nata nel 1946, e disponibile gratuitamente on-line, è una delle poche riviste italiane nel settore forestale a essere ancora pubblicata su carta. Le condizioni di abbonamento per il 2020 (6 numeri l’anno) sono le seguenti:
– Ordinario € 50,00 – Studenti € 25,00 (nella causale specificare la sede universitaria e il n. di matricola)
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario intestato all’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Banca Intesa San Paolo
codice IBAN IT24E0306902993100000300001