
Archivi categoria: Non classificato
Scomparsa di Nicola Intrieri (1933-2021)
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali comunica con commozione la scomparsa dell’Accademico Nicola Intrieri, avvenuta il 15 marzo u.s.
Il Dott. Intrieri, già Capo dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Cosenza, era nato a San Pietro in Guarano (CS) il 13 febbraio 1933.
Forest Ecology and Management under climate change, 15 Marzo 2021 – ore 9.00
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Ambasciata d’Italia a Mosca
Bilateral Workshop
Forest Ecology and Management under climate change
Developing Italy-Russia Cooperation for bio-based solutions
Co-organized by:
Embassy of Italy in Moscow – Russian Academy of Science
Italian Academy of Forest Science – Accademia dei Georgofili
15 March 2021, 11:00 Moscow time (09:00 Rome Time)
meeting link
https://maeci.webex.com/maeci-en/j.php?MTID=mde675228f6fe69741667941805c537d3
Scarica il programma
Scomparsa del Prof. Riziero Tiberi (1948 – 2021)
L’Accademia, venuta a conoscenza della scomparsa dell’Accademico Riziero Tiberi, avvenuta il 14 gennaio u.s., esprime il proprio cordoglio e partecipa al dolore della famiglia.
Il Prof. Tiberi, già Ordinario di Entomologia forestale presso l’Università di Firenze, era nato a Gavignano (Roma), nel 1948.
Festività natalizie

L’Accademia resterà chiusa dal 22 dicembre al 6 gennaio.
Auguri di buone Feste!
Antonio Gabbrielli – I Maestri

Qualche giorno fa è scomparso il caro amico, consocio e insigne studioso di storia forestale Antonio Gabbrielli.
Ho avuto l’occasione di conoscerlo, apprezzandone immediatamente le doti umane, la competenza e la professionalità, all’Università della Tuscia, dove abbiamo insegnato nello stesso periodo. Il Prof. Gabbrielli, o “Tonino”, per gli amici, era molto amato dagli studenti per il carattere cordiale e la disponibilità.
Per lunghissimi anni si è prodigato per la nostra Accademia, dove ha svolto, prima che ne diventassi Presidente, anche il ruolo di Consigliere. Mi piace ricordarlo nella nostra biblioteca – che fino a qualche anno fa frequentava tutti i giorni – nella veste di studioso, di catalogatore, o mentre aiutava gli utenti nella ricerca, mettendo a loro disposizione la sua cultura e la sua gentilezza.
Riproponiamo uno dei suoi scritti, Su le orme della cultura forestale: i Maestri, pubblicato dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali nel 2005, dove Gabbrielli descrive brevemente gli studiosi che hanno contribuito a fare grandi le scienze forestali.
Nel frontespizio del libro è riportata una frase di Ugo Foscolo,: “A’ generosi giusta di glorie dispensiera è morte”. E “generoso” è uno dei tanti aggettivi che ben descrive il nostro amato Tonino.
Orazio Ciancio