Si comunica che l’evento dal titolo “Dalla grande calamità, una valanga di opportunità”, fissato per domani presso l’Università di Teramo,
Author: ACCADEMIA ITALIANA DI SCIENZE FORESTALI
Giornata dimostrativa presso la foresta modello di Rincine
Presso il complesso forestale di Rincine (Unione dei Comuni Valdarno Valdisieve in Toscana) il prossimo 23 Giugno si terrà una
E’ uscito il n. 2/2017 della rivista L’Italia Forestale e Montana
La rivista è consultabile gratuitamente on-line all’indirizzo http://ojs.aisf.it/index.php/ifm/issue/current e raccoglie quattro contributi che risultano dallo Studio degli effetti sulle foreste della Toscana della tempesta di vento verificatasi nelle prime ore del 5 marzo 2015. Inoltre contiene l’articolo di M. Elia, R. Lafortezza, E. Tarasco, G. Sanesi “Influenza degli incendi boschivi sulla biodiversità pugliese e l’art. di Vittorio […]
Life festeggia i suoi primi 25 anni
Il 2017 è il 25 ° anniversario del programma Life, lo strumento finanziario dell’UE per la natura, l’ambiente e l’azione
On-line il volume Calvana e Monte Morello. Due rilievi a confronto
E’ disponibile on-line il volume di F. Gei, D. Fastelli, F.G. Maetzke, G. Gestri e L. Peruzzi, CALVANA E MONTE
Premio UNASA – AISSA – AIIA
Premio UNASA – AISSA – AIIA per un lavoro pubblicato nel 2016 (e fino al 30 aprile 2017) nel settore
Parco Sila – Bando per partecipare al Forum mondiale giovani MAB
L’Ente Parco Nazionale della Sila ha pubblicato un bando per finanziare 10 viaggi di studio al primo FORUM MONDIALE DEI
E’ uscito il n. 1/2017 de L’Italia Forestale e Montana
La rivista è consultabile gratuitamente on-line all’indirizzo http://ojs.aisf.it/index.php/ifm/issue/current e raccoglie quattro contributi che risultano dallo Studio degli effetti sulle foreste della Toscana della tempesta di vento verificatasi nelle prime ore del 5 marzo 2015. Inoltre contiene l’articolo di M. Elia, R. Lafortezza, E. Tarasco, G. Sanesi “Influenza degli incendi boschivi sulla biodiversità pugliese e l’art. di Vittorio […]