Storia

L’Accademia è una istituzione a livello nazionale che ha il compito di promuovere e valorizzare le scienze forestali e le loro applicazioni alla selvicoltura e ai connessi problemi di tutela dell’ambiente E’ stata fondata il 21 giugno 1951, per merito di alcuni illustri Maestri delle scienze forestali fra i quali Generoso Patrone, Aldo Pavari, Cesare Sibilia, Romualdo Trifone. Alla stesura dell’atto costitutivo erano presenti l’allora Ministro dell’Agricoltura e delle Foreste Amintore Fanfani e il Direttore Generale delle Foreste Giulio Sacchi.

I fondatori nominarono Presidente della neonata Istituzione il Prof. Generoso Patrone. Successivamente la Presidenza è stata affidata al Prof. Alessandro de Philippis, a cui è succeduto il Prof. Fiorenzo Mancini, che ha rivestito anche la carica di Presidente onorario. Dal 2008 l’Accademia è presieduta dal Prof. Orazio Ciancio.

Nel 1952, con Decreto del Presidente della Repubblica, l’Accademia è stata eretta in Ente morale. La sua prima sede è stata la Facoltà agraria e forestale di Firenze; in seguito ha trovato collocazione nei locali di Villa Favorita, un bellissimo edificio posto alla base della collina di Fiesole, di proprietà dell’Ex Azienda di Stato delle Foreste Demaniali di Vallombrosa. I Soci dell’Accademia sono suddivisi in quattro categorie: emeriti, onorari, ordinari e corrispondenti e sono scelti per la loro opera e fama nel campo degli studi e dell’attività forestale e ambientale. Il Consiglio accademico è composto, oltre che dal Presidente, da otto Consiglieri. I compiti istituzionali sono indicati nell’art. 1 dello Statuto: Dare impulso e vitalità al progresso delle scienze forestali e delle loro applicazioni alla selvicoltura e ai connessi problemi di tutela dell’ambiente al fine di un maggiore benessere della Collettività Nazionale.

Per conseguire questi fini l’Accademia svolge ricerca, organizza seminari, pubblica monografie, atti di convegni e periodici, conserva e rende disponibile al pubblico il proprio patrimonio librario formatosi nel corso degli anni con donazioni e acquisti. Negli ultimi anni ha partecipato a numerosi studi di interesse locale e internazionale, attraverso la collaborazione con Enti sia pubblici sia privati. Fin dalla sua nascita ha pubblicato gli Annali, che raccolgono gli atti delle pubbliche adunanze e delle più significative ricerche scientifiche discusse nella sua sede. Dal 1972 ha rilevato la rivista L’Italia Forestale e Montana, bimestrale di politica, economia e tecnica nata nel 1946 per volontà del prof. Generoso Patrone.

Molti e vari i volumi monografici di interesse forestale che sono stati pubblicati nel corso degli anni. Fra questi, gli Atti del Congresso di Selvicoltura del 1954, la ristampa degli “Studi di archeologia forestale” di Adolfo Di Berenger, gli Atti del Congresso nazionale sui rimboschimenti e sulla ricostituzione dei boschi degradati del 1961 e più recentemente, gli Atti del III Congresso Nazionale di Selvicoltura, tenutosi a Taormina nel 2008. L’Accademia promuove e organizza, anche in collaborazione con altri enti e istituzioni, conferenze, convegni, seminari e letture di grande interesse culturale. Per Statuto, ogni anno viene inaugurato l’Anno accademico con una prolusione su un tema di attualità di interesse forestale e ambientale. L’Accademia è collegata con tutti gli Istituti di Ricerca Forestali italiani ed esteri. E’ infatti associata alla IUFRO (International Union of Forest Research Organizations), all’EFI (European Forestry Institute) e all’Unione delle Accademie di Agricoltura europee (UEAA). Ospita nella propria sede l’Unione Istituti Italiani di Ricerche Forestali (UNIF), di cui fa anche parte. E’ inoltre membro dell’ Unione Nazionale delle Accademie italiane per le scienze applicate allo sviluppo dell’agricoltura, alla sicurezza alimentare e alla tutela ambientale (UNASA). Il 21 giugno 2011 è stato festeggiato il sessantesimo anniversario della sua fondazione. L’evento ha coinciso con l’Anno Internazionale delle Foreste e con il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia ed è stato celebrato con la tavola rotonda “L’importanza delle foreste agli inizi del terzo millennio”. In ricordo della giornata è stata realizzata una cartolina raffigurante il logo dell’Accademia sulla quale è stato apposto uno speciale annullo filatelico.


Le immagini di questa pagine sono state prese dal libro – Il Parco di Villa Favorita -Paolo Caramalli, Chiara Aufiero, Federico Trotta, Corpo Forestale dello Stato 2016, Comando Regionale per la Toscana

Condividi questo articolo