È USCITO IL NUMERO 5/6 – 2024 DE L’ITALIA FORESTALE E MONTANA

Vedi v. 79, n. 5/6 (2024)
Visita il sito de L’Italia Forestale e Montana 

Sezione di diritto forestale e ambientale – Contributo originale di ricerca

 V. Di Stefano , E. Breda , G. Di Domenico , P. Corona  – Viabilità forestale e governance locale: analisi delle normative sul transito dei veicoli a motore. Il caso della Regione Umbria

Contributo originale di ricerca

Parisi, V. Falanga, S. Francini, G. D’Amico, G. Chirici, B. Lasserre, M. Marchetti – Monitoraggio delle infestazioni di insetti in aree urbane tramite serie temporali PlanetScope

Review
C. Ubertini – Selvicoltura e Natura

Brevi comunicazioni di ricerca

Corona, S. Sacchelli, D. Travaglini, S. Nocentini – Gestione selvicolturale per la valorizzazione dei rimboschimenti di pino nero e pino laricio e delle piantagioni di douglasia in Italia

F. Parisi, F. Fanti – Dalle foreste eoceniche del Mar Baltico alla foresta di Vallombrosa. Un viaggio di 40 milioni di anni di un minuscolo insetto: Malthodes vallombrosa Parisi & Fanti, 2024 (Coleoptera: Cantharidae)

Dibattiti

G. Andreatta – Considerazioni sulle modalità di impostazione e di esecuzione degli interventi selvicolturali: l’imprescindibile ruolo della competenza

Notiziario e recensioni

D. Campanile et al. – Atlante degli alberi monumentali di Puglia (recensione a cura di C. Lisa)
G. Andreatta – Il bosco racconta ancora – Altre storie di uomini, alberi e animali (Recensione a cura di C. Lisa)

*****************************************************************************

Le condizioni per l’abbonamento cartaceo 2024 (1 volume contenente 6 fascicoli) sono le seguenti:
– Ordinario € 50,00
– Studenti € 25,00 (nella causale specificare la sede universitaria e il n. di matricola).
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario intestato all’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Banca Intesa San Paolo codice IBAN  IT24E0306902993100000300001

Condividi questo articolo