
L’Accademia resterà chiusa dal 22 dicembre al 6 gennaio.
Auguri di buone Feste!
L’Accademia resterà chiusa dal 22 dicembre al 6 gennaio.
Auguri di buone Feste!
La rivista è consultabile gratuitamente on-line all’indirizzo http://ojs.aisf.it/index.php/ifm/issue/archive
Indice
L’Italia Forestale e Montana, nata nel 1946, e disponibile gratuitamente on-line, è una delle poche riviste italiane nel settore forestale a essere ancora pubblicata su carta. Le condizioni di abbonamento per il 2020 (6 numeri l’anno) sono le seguenti:
– Ordinario € 50,00 – Studenti € 25,00 (nella causale specificare la sede universitaria e il n. di matricola)
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario intestato all’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Banca Intesa San Paolo – codice IBAN IT24E0306902993100000300001
La rivista è consultabile gratuitamente on-line all’indirizzo http://ojs.aisf.it/index.php/ifm/issue/archive
Indice
L’Italia Forestale e Montana, nata nel 1946, e disponibile gratuitamente on-line, è una delle poche riviste italiane nel settore forestale a essere ancora pubblicata su carta. Le condizioni di abbonamento per il 2020 (6 numeri l’anno) sono le seguenti:
– Ordinario € 50,00 – Studenti € 25,00 (nella causale specificare la sede universitaria e il n. di matricola)
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario intestato all’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Banca Intesa San Paolo – codice IBAN IT24E0306902993100000300001
Qualche giorno fa è scomparso il caro amico, consocio e insigne studioso di storia forestale Antonio Gabbrielli.
Ho avuto l’occasione di conoscerlo, apprezzandone immediatamente le doti umane, la competenza e la professionalità, all’Università della Tuscia, dove abbiamo insegnato nello stesso periodo. Il Prof. Gabbrielli, o “Tonino”, per gli amici, era molto amato dagli studenti per il carattere cordiale e la disponibilità.
Per lunghissimi anni si è prodigato per la nostra Accademia, dove ha svolto, prima che ne diventassi Presidente, anche il ruolo di Consigliere. Mi piace ricordarlo nella nostra biblioteca – che fino a qualche anno fa frequentava tutti i giorni – nella veste di studioso, di catalogatore, o mentre aiutava gli utenti nella ricerca, mettendo a loro disposizione la sua cultura e la sua gentilezza.
Riproponiamo uno dei suoi scritti, Su le orme della cultura forestale: i Maestri, pubblicato dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali nel 2005, dove Gabbrielli descrive brevemente gli studiosi che hanno contribuito a fare grandi le scienze forestali.
Nel frontespizio del libro è riportata una frase di Ugo Foscolo,: “A’ generosi giusta di glorie dispensiera è morte”. E “generoso” è uno dei tanti aggettivi che ben descrive il nostro amato Tonino.
Orazio Ciancio
Il 4 settembre è venuto a mancare l’Accademico ordinario e grande studioso di storia forestale Antonio Gabbrielli, nato a Firenze il 10 novembre 1929.
I funerali si svolgeranno a Firenze (zona della Due Strade) lunedì 7 settembre alle ore 10.30 nella parrocchia di San Leone Magno.
L’Accademia si stringe alla moglie e ai figli in questo doloroso momento.
Gli uffici e la biblioteca dell’Accademia rimarranno chiusi da lunedì 3 agosto a lunedì 31 agosto compresi